with Bandiera Architetti srl, Treviso Italy
chief architect:  Francesco Bandiera, Maurizio Costamagna, Anna De Lazzari
architect team: Max 
Foytik, Stefan Mueller, Fabio Bacchin, Francesca Tornabene
acoustic: arch. Maria Elena Bovo
Structural eng.: ing. Mario Bertanzon, ing. Tiziano Bonato 
Energy & MEP eng.: ing. Carlo Chiodin  
Landscape design: dott. agr. Alfrino Pasetto
I curated 3D modeling, renderings, graphic layout.
see also: architettibandiera.it
All pictures courtesy of Bandiera Architetti srl
L’obiettivo che ha guidato la proposta progettuale è stato quello di 
realizzare un organismo altamente “integrato”, in cui architettura ad 
impiantistica venissero sviluppati in un rapporto inscindibile, con il 
fine di realizzare un edificio caratterizzato da un elevato confort 
ambientale, bassi consumi energetici ed emissioni antropiche. Le 
particolari caratteristiche del terreno e la quota di falda molto 
profonda hanno permesso di realizzare un intervento interessante anche 
dal punto di vista ambientale: la maggior parte dei nuovi volumi 
progettati sono disposti attorno alla vasta area verde centrale e 
incassati sotto la quota zero del terreno, definendo una struttura 
ipogea di forma quadrangolare, il cui perimetro regolare è definito 
dalle pareti finestrate dei vari corpi di fabbrica a diversa 
destinazione d’uso, tra loro interconnessi da un sistema di percorsi 
coperti: uffici, sala fitness, mensa, servizi annessi, laboratorio 
misure, centrali per gli impianti, per un totale di circa 4.100 mq. 
L’impianto architettonico generale ed i singoli volumi edificati sono 
caratterizzati da un grado di flessibilità interna tale da consentire un
 facile adattamento alle mutevoli esigenze dell’utenza futura. La scelta
 dei materiali caratterizzanti l’involucro edilizio nonché 
l’architettura complessiva degli impianti tecnologici, hanno consentito 
di progettare un organismo edilizio ad alta efficienza energetica, la 
cui climatizzazione viene garantita quasi integralmente da un sistema a 
geosonde.









